La creazione dell’Unione Europea e il riconoscimento ai cittadini degli Stati membri di poter liberamente circolare e soggiornare nei vari Paesi ha reso più facile decidere di trasferirsi in un altro Stato dell’UE. Fra i vari adempimenti che bisogna effettuare, in caso di trasferimento, uno dei più importanti e peculiari riguarda i veicoli, per i quali, ad oggi, non esiste una normativa comune a tutti gli Stati membri, ma solo delle pratiche condivise. L’automobile, così come la moto, devono essere immatricolate nel Paese di residenza principale, presentando la documentazione necessaria alle Autorità competenti. Se il veicolo è nuovo, occorre presentare un certificato europeo (CE) che attesti le caratteristiche tecniche di conformità sia alle norme ambientali che di sicurezza vigenti; tale certificato è sempre riconosciuto nel Paese di destinazione, salvo il caso in cui il veicolo abbia subito delle modifiche post fabbricazione per le quali possono essere richiesti ulteriori certificati. Le caratteristiche di auto d’epoca, così come quelle di autobus, camion e rimorchi prodotti prima del 2009 possono essere attestate da un certificato nazionale che ha validità limitata nello stato di emissione. Se, invece, il veicolo è usato è molto probabile che il Paese in cui si emigra esiga ulteriori controlli prima di procedere all’immatricolazione; e se era già stato immatricolato, ne viene richiesta la precedente documentazione di immatricolazione. Ai fini dell’immatricolazione, occorre presentare l’assicurazione auto o moto; se contratta con una compagnia del Paese d’origine, occorre che l'impresa assicuratrice abbia sedi o filiali operanti nel Paese di emigrazione o, in alternativa, abbia facoltà di esercitare in questo paese. Altresì, si deve presentare la documentazione che attesti il pagamento dell’IVA, per evitare pagamenti non dovuti; se il trasferimento è imminente al momento dell’acquisto del veicolo, conviene darne comunicazione al concessionario che potrà agevolare l'assolvimento dei relativi adempimenti. Infine, è bene informarsi per tempo delle scadenze e delle tempistiche da rispettare: in tema di immatricolazione, ogni Paese ha le sue e non rispettandole si rischia di pagare più volte la medesima tassa o di finire in mora e di incorrere nelle relative sanzioni.
Link Correlati: assicurazione auto o moto