AVVOCATI SPECIALIZZATI IN DIRITTO DEL LAVORO: GUIDA ALLA SCELTA

Ecco perché sapere di potersi rivolgere ad avvocati specializzati in diritto del lavoro diventa indispensabile non solo per chi oggi gestisce un’impresa Photo by rawpixel on Unsplash

Esistono numerosi cavilli e contraddizioni interni alla legislazione italiana in materia di tutela dei diritti di lavoratori e imprese.

             Ecco perché sapere di potersi rivolgere ad avvocati specializzati in diritto del lavoro diventa indispensabile non solo per chi oggi gestisce un’impresa e ritiene di volerlo fare in maniera solida e trasparente, ma anche per chi si trova ad affrontare difficoltà relative alla crisi economica e ai rapidi mutamenti dello scenario socio-politico-finanziario internazionale a cui stiamo assistendo nell’ultima decade.

             Cerchiamo di capire brevemente perché ci troviamo oggi in questo scenario: dai primi anni ’90 e 2000 in Italia sono state introdotte nuove forme contrattuali e norme giurisdizionali in materia di diritto del lavoro (cito due esempi: Pacchetto Treu, 1997, Legge Biagi, 2003), per non parlare del cosiddetto Jobs Act del 2014.       

 Tuttavia, queste riforme, se pure contenenti forme più o meno discutibili di migliorie e snellimento di alcuni passaggi burocratici, sono comunque solamente manovre di tipo adattivo: non hanno sostanzialmente saputo fronteggiare i mutamenti del mercato globale, che influenzano forse ancor più della politica interna l’andamento delle imprese italiane.

 Dunque gli elementi sul campo da gioco sono quattro: abbiamo da un lato la Costituzione Italiana, da un altro lato le riforme dell’ultimo ventennio (di cui sopra), da un altro lato ancora lo scenario internazionale coi suoi rapidi mutamenti, in ultimo abbiamo l’ignoto, elemento spesso sottovalutato perché l’essere umano tende a considerare solo gli ambiti che conosce e padroneggia, non facendo i conti che molto spesso il protagonista di eventi e situazioni è proprio ciò che egli non contempla perché intrinsecamente non può farlo: l’ignoto, il non noto, l’imponderabile.

 Può sembrare una burla, una mitizzazione, ma credetemi: il talento dei migliori avvocati non è solamente quello di sapersi muovere nel noto, pratica che con studio e disciplina siamo più o meno in grado di padroneggiare tutti,  ma anche e soprattutto, utilizzando gli strumenti noti, quello di saper fronteggiare l’ignoto e in esso muoversi con disinvoltura e anzi con la soluzione vincente pronta all’uso.

Ecco perché, quando si tratta di scegliere a quali fra gli avvocati specializzati in diritto del lavoro affidarsi, una competenza fondamentale da ricercare diventa l’esperienza.

Esperienza consolidata, in anni e anni di pratica e ricerche, nel vincere battaglie nel campo del noto e dell’ignoto, termini che  - così posti - non vogliono dire nulla, ma è proprio nella loro vaghezza da ricercarsi il significato di quell’ambiguità di cui il mondo del diritto è pregno: una situazione è in un certo modo, o sembra in un certo modo, ma potrebbe anche non esserlo, essere altro, o sembrare altro.

Lo studio De Luca & Partners, di Milano, fondato nel 1976, offre a disposizione dei suoi clienti oltre quarant’anni di esperienza e vanta oltre l’80% di percentuale di successi in contenziosi legali. 

Beninteso, gli avvocati specializzati in diritto del lavoro dello studio De Luca & Partners non esercitano solamente al fine di trionfare nei tribunali, luoghi nei quali si spera di non dover accedere in alcuna circostanza, ma svolgono anche un’impeccabile attività di consulenza alle aziende e ai dipendenti.

Link Correlati: avvocati specializzati in diritto del lavoro

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post