Le RC auto crescono più dell’inflazione

Photo by Anthony Reungère on Unsplash

Il problema del caro prezzi nel settore delle assicurazioni auto non accenna minimamente a ridimensionarsi, assumendo anzi sempre maggior peso, a danno dei proprietari di veicoli e del comparto automobilistico in generale, sempre più in crisi. Già decisamente superiori (si parla di cifre pari al doppio) rispetto alla media delle tariffe europee, le polizzeRC autoin Italia hanno infatti registrato un ulteriore incremento superiore persino al tasso di inflazione nel periodo tra aprile 2011 e lo stesso mese del 2012. I dati statistici diramati dall’ISVAP (l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo appena “trasformato” nella nuova authority dell’IVASS) parlano in modo chiaro e incontrovertibile. I rincari hanno interessato tra l’altro trasversalmente tutte le categorie, colpendo indistintamente tra le varie fasce di età dei guidatori e tra i possessori sia di automobili che di motociclette. Nel migliore dei casi (un 18enne alla guida di un ciclomotore di 50cc), l’aumento della polizza è stato pari al 3,6% contro il 2,1% del livello di inflazione. Alla luce dei dati, l’ISVAP ha quindi pubblicato un vero e proprio pentalogo contenente cinque importanti consigli rivolti agli automobilisti nell’obiettivo di risparmiare. Innanzitutto, l’Istituto di vigilanza consiglia di monitorare le offerte presenti sul mercato, quindi in caso di intenzione a cambiare compagnia di comunicare nei tempi debiti la disdetta per ovviare all’eventuale clausola di tacito rinnovo. Inoltre è bene valutare le possibilità offerte dalla Legge Bersani in fatto di classe di merito bonus-malus (partendo magari da quella “migliore” già acquisita da un familiare), il risarcimento diretto in caso di responsabilità in un sinistro e l’opportunità di siglare una polizza personalizzata, ad esempio sfruttando le opzioni “guida esperta” o simili.

Link Correlati: RC auto

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post