il mercato è ricco di polizze per tutte le tasche e per tutte le necessità. L'assicurazione auto è, ad esempio, obbligatoria e tutti quelli che sono proprietari di un'auto la devono sottoscrivere per legge. Stanno aumentando anche le assicurazioni sui beni e sulla vita, sempre più apprezzate dalle persone. Le assicurazioni tradizionali e le assicurazioni on line offrono molte possibilità di acquisto e utili motori offrono il servizio di mettere a confronto i prezzi delle rispettive agenzie, in modo da poter scegliere quella più conveniente per le proprie esigenze. La durata delle polizze di assicurazione vita è solitamente poliennale e spesso, se non si sono verificati gli eventi per i quali la garanzia era prestata, ci si trova dinanzi alla possibilità di riscatto da parte del contraente. Per ottenere il riscatto, innanzitutto è necessario che la polizza sia arrivata alla sua naturale scadenza. Solitamente, circa 30 giorni prima della stessa, la compagnia di assicurazioni invia una lettera in cui informa l’interessato sulla scadenza imminente e sulle modalità di riscatto della polizza. Una volta inviata tutta la documentazione, la compagnia ha trenta giorni di tempo per liquidare tutta la prestazione dovuta; nel caso questi tempi non fossero rispettati, oltre all’importo dovuto, la società dovrà rimborsare anche gli interessi di mora. Cosa fare se l’importo ricevuto è difforme da quello che ci si aspettava? In questa fattispecie è possibile chiedere alla compagnia un prospetto dettagliato dei conteggi che hanno determinato l’ammontare della somma liquidata. La richiesta di conteggio deve essere inviata per raccomandata a/r e la compagnia è obbligata a rispondere entro i successivi 20 giorni. Nel caso l’interessato non sia soddisfatto dei conteggi o dei chiarimenti forniti dalla compagnia, è possibile inoltrare un reclamo, al quale occorrerà fornire una risposta entro 45 giorni.
Link Correlati: assicurazioni on line