Conti correnti, dal 31 ottobre scattano i controlli di Serpico

Photo by Steinar Engeland on Unsplash

Combattere l’evasione fiscale e il riciclaggio di denaro sporco: con questi obiettivi fra pochi giorni, ed esattamente dal 31 ottobre il grande occhio scrutatore di Serpico inizierà a spiare all’interno dei nostri conti correnti per monitorare movimenti e incrociare in particolar modo i dati relativi a entrate e uscite finanziarie. A fine mese entrerà infatti in vigore quanto previsto dall’articolo 11, comma 2, contenuto nel decreto “Salva Italia” voluto dal premier Mario Monti che prevede l’obbligo per gli istituti di credito a “comunicare periodicamente all’anagrafe tributaria le movimentazioni [...] ed ogni informazione relativa ai predetti rapporti necessaria ai fini dei controlli fiscali, nonché l’importo delle operazioni finanziarie indicate nella predetta disposizione”. Sotto il mirino del Fisco oltre ai conti correnti, le operazioni riguardanti il conto deposito (ma anche titoli e obbligazioni), gestioni collettive, gestioni patrimoniali, certificati di deposito e buoni fruttiferi, fino alla carta di credito e di debito. I dati raccolti verranno conservati e analizzati dal super-database Serpico che confronterà quanto emerso con altri dati pro venienti, ad esempio, dalla agenzie di luce e gas, dalle assicurazioni e dalle società telefoniche. Le informazioni passeranno a questo punto al redditometro, in grado di calcolare con anticipo a quanto ammonterebbe l’esborso fiscale. Se in fase di dichiarazione dei redditi i cittadini proveranno a fare i furbi, la discordanza dei dati previsti dal redditometro darebbe il via a una serie di controlli successivi per contrastare gli evasori. Ma già si parla di violazione della privacy e del rischio che i dati raccolti vengano utilizzati in modo non corretto. Per questo il Garante della privacy ha chiesto l’utilizzo di protocolli sicuri in grado di salvaguardare la riservatezza dei dati bancari di tutti i cittadini.

Link Correlati: conto deposito

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post