Assicurazioni auto: cosè il diritto di rivalsa

Photo by Goh Rhy Yan on Unsplash

Se alla stipula del proprio contratto di assicurazione auto, anche nel caso in cui si stipuli un'assicurazione auto online, si omettono delle informazioni che potrebbero far variare il premio della polizza o comunque in tutti i casi in cui il contraente contravvenga alle clausole contrattuali, la compagnia di assicurazioni – in caso di sinistro – potrebbe avvalersi del diritto di rivalsa, ovverosia potrebbe non riconoscere o riconoscere soltanto in parte il risarcimento del sinistro.

Esempi tipici di situazioni in cui la propria compagnia di assicurazioni potrebbe rivalersi sono: i sinistri causati in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, oppure in caso di patente o revisione scaduta.

Tuttavia molte compagnie danno la possibilità al cliente di derogare alle norme comuni attraverso la firma della clausola di rinuncia alla rivalsa, a fronte di una maggiorazione del premio. Esistono anche delle formule miste di rinuncia alla rivalsa, più economiche, che non escludono il diritto della compagnia di rivalersi, ma che fissano un limite alla somma che l’assicurato dovrà sborsare nell’ipotesi che si verifichi una delle situazioni appena citate. Altre tipologie di rinuncia alla rivalsa possono riguardare soltanto il primo sinistro durante lo stesso anno assicurativo o, ancora, la presenza o meno di accertamenti di violazione del codice della strada da parte delle autorità.

Link Correlati: assicurazione auto online

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post