Tutti coloro che hanno aperto un mutuo per comprare casa sanno che per le banche è diventata prassi consolidata quella di far stipulare un'assicurazione sulla casa e non solo. Infatti la percentuale di banche che impone la sottoscrizione di una polizza casa, una polizza vita o una polizza a copertura del denaro prestato risulta essere molto alta. L’Isvap, l’Istituto per la Vigilanza delle Assicurazioni Private, nel 2010 aveva emanato una norma che avrebbe dovuto impedire tale prassi in quanto, secondo l’Ente, sovente può verificarsi un conflitto di interessi. Secondo Anna Vizzari di Altroconsumo, in un'intervista di qualche mese fa: “Le banche fanno apparire le polizze come facoltative per non farle rientrare nel calcolo del Taeg, impedendo quindi un vero confronto dell’offerta di mutui e prestiti, ma poi di fatto non ti concedono il finanziamento se non acquisti anche la polizza”. In particolare, quindi, si pone l’accento sul fatto che il prestito e la polizza a garanzia siano due prodotti distinti. L’ABI, Associazione Bancaria Italiana, e Assofin, l’Associazione del Credito al Consumo ed Immobiliare, erano ricorse al Tar opponendosi alla norma dell’Isvap e avevano vinto la causa grazie a un vizio di forma. Tuttavia la questione è oggi ancora aperta.
Link Correlati: un'assicurazione sulla casa-
Slot machine online e tradizionali: le differenze
02 September 2019 -
Fidia farmaceutici: un grande gruppo al servizio della salute
07 December 2018 -
AVVOCATI SPECIALIZZATI IN DIRITTO DEL LAVORO: GUIDA ALLA SCELTA
14 November 2018 -
De Luca & Partners e l’Excellence & Innovation HR Award
19 October 2018 -
Ritorna il finanziamento Fiat per un Natale migliore
03 October 2018 -
De Luca & Partners - avvocati specializzati in diritto del lavoro
30 September 2018 -
Fiat Panda a metano, per una rivoluzione dei consumi
22 September 2018