Sentirsi al sicuro nella propria abitazione è, da sempre, una priorità. Le cronache non mancano di puntare i riflettori sui numerosi reati di furto che si verificano; inevitabile, allora, che molti decidano di stipulare una assicurazione casa. Il mercato propone una vasta scelta, in cui non è sempre facile orientarsi, anche perché ogni offerta contrattuale viene costruita su misura, con condizioni contrattuali differenti. Ci sono polizze che risarciscono solamente i danni al fabbricato (inteso come le mura di una casa), come ad esempio lo scasso alla porta d’ingresso. Altre, invece, che estendono la copertura anche al contenuto di questa e, quindi, ai beni più vari: dagli elettrodomestici ai gioielli, passando per i prodotti tecnologici ed i mobili. La soluzione preferibile, in questi casi, sarebbe la stipula di una assicurazione casa che coniughi entrambi gli aspetti. Altre variabili da prendere in esame riguardano il calcolo dell’indennizzo e la valutazione del massimale. Quanto al calcolo dell’indennizzo, qualora il metodo proposto fosse quello a primo rischio assoluto fino al massimale, bisogna verificare l’applicazione o meno della regola proporzionale. Non solo, la grande famiglia assicurazione casa contiene una classificazione interna in funzione delle coperture proposte: quella “responsabilità civile” copre gli eventuali danni causati a terzi (si va dal classico vaso di fiori che cade dal balcone alle infiltrazioni per perdite del sistema idraulico); quella “danni al fabbricato” copre i danni causati da eventi atmosferici, fulmini, incendi alla abitazione e se si vuole estendere l’assicurazione anche a quanto è presente nella stessa (ad esempio, il computer o la lavatrice) è bene informarsi su quella “danni al contenuto della casa”. Infine, per ottenere il risarcimento di perdite economiche subite (sia sul fabbricato che sul contenuto) a seguito dei più comuni reati contro il patrimonio, come furto e rapina, è bene stipulare – per l’appunto – quella “furto e rapina”. Da ultimo, bisogna considerare la convenienza a includere nel pacchetto assicurativo anche coperture extra come l’assistenza di un legale in caso di danni che ne impongano il ricorso o quella per il pronto intervento di artigiani qualificati per l’assistenza all’abitazione.
Link Correlati: assicurazione casa